DANZATERAPIA METODO ChiAma e CRESCITA PERSONALE

Maurizio Guasco • 19 gennaio 2025

COME AMARE SE STESSI



Un altro modo di utilizzare la danza terapia  senza applicarla ad una patologia specifica è quello della crescita personale.

Nella vita di ognuno, sono presenti episodi e momenti che ci hanno segnato e lasciato convinzioni negative che potrebbero riguardare l'aspetto fisico o quello comportamentale.

Sopratutto, accogliere la critica altrui come verità, porta il nostro “sentire”, che può essere tradotto come “amare se stessi”, a non essere più in equilibrio con la realtà.

Spesso queste critiche portano alla convinzione di non essere adeguati, di non essere abbastanza, di non essere accettati perchè non conformi ai canoni richiesti da altri che ci fanno pesare di essere diversi.

A lungo andare, se queste convinzioni non vengono dissolte, portano a non amare se stessi e quindi a non accettare un particolare fisico o un aspetto psicologico procurando al corpo mancanze che vengono recepiti come traumi .

Come nella foto, non possiamo far altro che guardare il nostro essere speciali andare in pezzi.

Quello che vedo io, non sono vuoti intesi come mancanze ma come spazi da riempire con pensieri e atteggiamenti nuovi e positivi. Chi ci critica, non fa altro che aiutarci a demolire le nostre credenze negative per fare spazio e ottenere nuove e preziose opportunità dalla vita grazie alle nostre imperfezioni.

Essere imperfetti, ci rende unici e irripetibili ed essere “diversi” significa avere una propria e distinta personalità utile per amare se stessi e meritarsi il meglio che la vita e l'amore possono offrirci.

Con la danza terapia possiamo comprendere che i pezzi a terra sono tutte quelle credenze e abitudini che non ci servono più e che ci tenevano legati ad una vita fatta di convenzioni e convinzioni altrui.

Per questo dobbiamo abbandonare i pensieri negativi e accogliere amore e felicità come premio per le sofferenze passate.

In poche parole: CI MERITIAMO DI VIVERE FELICI.

L'aspetto ludico del Metodo ChiAma, ha lo scopo di associare emozioni ed esperienze passate a oggetti di uso quotidiano per trasformare le esperienze negative in un gioco divertente.

Eliminare quelle che prima ci sembravano pesanti osservazioni negative, sarà il primo passo per utilizzare il vuoto in modo creativo e costruttivo.


Provate a contare quante negazioni ho usato nelle frasi precedenti e scoprirete che anche io,come voi, sono alla ricerca del modo migliore per amare me stesso. Sarà un lavoro continuo e giornaliero al quale dovremo dare molta attenzione per accogliere solo le esperienze positive.


Per questo vi chiedo di condividere la vostra esperienza sul nostro blog


Autore: Maurizio Guasco 23 aprile 2025
DANZA TERAPIA METODO ChiAma  Il Metodo ChiAma di danza terapia, ha come caratteristica l’utilizzo delle tecniche di danza come rieducazione per persone con problemi di equilibrio spesso legati a sintomi di malattie neurologiche come La malattia di Parkinson, Alzheimer, Distonie e tutta una serie di problematiche correlate a problemi di coordinazione e flessibilità del corpo. Particolarmente indicato per persone adulte, trova una buonissima applicazione nei bambini e negli adolescenti lavorando spesso su atteggiamenti psicologici messi in evidenza da problemi legati al movimento. La danza classica viene applicata in special modo alla Malattia di Parkinson aumentando la tonicità muscolare, la postura e l’equilibrio. La danza contemporanea viene invece utilizzata per memorizzare piccole sequenze adattissimo alla Malattia di Alzheimer. Lo studio dei ritmi musicali con il movimento di coordinazione allevia problemi di distonie. Tutte le lezioni si svolgono a basso impatto e sono adattabili a diversi livelli di apprendimento. Spesso vengono create delle mini coreografie che rappresentano momenti quotidiani e servono ad avere un motivo valido per continuare a creare sequenze che aiutano il rapporto tra mente e corpo in modo creativo, divertente e in condivisione. Il Metodo ChiAma, è adatto a bambini con DSA, aiuta la concentrazione e la comprensione dell’origine di alcuni atteggiamenti posturali sbagliati, spesso correggibili con un atteggiamento mentale nuovo. Soprattutto si applica il pensiero positivo e la ricerca di una prospettiva futura che stimoli il cambiamento. Vengono messi in evidenza i cosiddetti difetti e si trasformano in nuove opportunità che valorizzano le caratteristiche di ogni partecipante. Il “difetto” come punto di partenza per una nuova prospettiva. Le lezioni si svolgono a Valenza, Alessandria e Casale Monferrato ma, con i corsi di formazione professionale riconosciuti da CSEN-CONI, è possibile formare nuovi danza terapeuti che possono operare in tutta Italia con un Diploma Nazionale riconosciuto. Tutte le informazioni su: www.accademiadidanzavietatariproduzione.it
Autore: Maurizio Guasco 8 aprile 2025
Quello che penso è ciò che ho vissuto
Autore: Maurizio Guasco 7 marzo 2025
Realizzare un sogno è vivere una vita felice